In presenza
26 Mag 2025 - 7 Lug 2025
Lunedì e Giovedì 19.00 - 22.00
Associazione Flipness Piazza Roma, 2 20861 Brugherio (MB)
6 Studenti iscritti
(8 Disponibili)
PrezzoFree
Iscriviti
Retail Account Management Lab

Quest’anno vogliamo fare uno step in più: costruire, insieme alle aziende partner, un percorso formativo concreto e professionalizzante per sviluppare il talento dei giovani che vogliono lavorare nel mondo del retail, del merchandising e della GDO.

Nasce così Retail Account Management Lab, il corso di formazione pratica pensato per chi desidera acquisire competenze professionali nell’ambito retail, merchandising e account management, con un approccio operativo e orientato al lavoro sul campo.

Formazione pratica e opportunità di lavoro nel retail

L’obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti strumenti concreti per entrare nel mondo del retail e della grande distribuzione organizzata (GDO), combinando teoria e pratica attraverso l’esperienza diretta di professionisti del settore.

Il percorso è rivolto a giovani, studenti, neolaureati e professionisti che vogliono avvicinarsi al mondo della gestione dei punti vendita, della relazione con il cliente e delle principali attività di merchandising operativo.

Cosa imparerai nel corso Retail Account Management Lab

Attraverso moduli tematici e casi pratici, i partecipanti apprenderanno tutte le principali attività legate alla gestione di un negozio o di un punto vendita, tra cui:

  • Organizzazione e gestione degli spazi espositivi

  • Gestione dello scaffale e delle attività promozionali

  • Assortimento prodotti e space allocation

  • Shopper Marketing e Trade Marketing

  • Gestione dei dati di vendita e utilizzo di strumenti digitali

  • Relazione con il cliente e negoziazione

  • Norme contrattuali e comportamentali nel retail

Perché scegliere Retail Account Management Lab

Il corso è tenuto da professionisti con esperienza decennale nel settore retail e merchandising, affiancati da testimonial aziendali che porteranno esempi concreti e reali tratti dalla loro esperienza lavorativa.

Alla fine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito:

  • Competenze pratiche per lavorare nel retail e nella GDO

  • Conoscenza dei principali strumenti e tecniche di merchandising

  • Capacità di gestione autonoma delle attività in negozio

  • Visione strategica e operativa del ruolo di Retail Account e Merchandiser

Retail Account Management Lab è l’esperienza ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo del retail in modo concreto, sviluppare competenze professionali richieste dalle aziende e iniziare a costruire una carriera nel settore.

Il corso si terrà nelle giornate di lunedì giovedì dalle 19.00 alle 22.00

Tutti i corsi dell’Associazione Flipness sono erogati a titolo gratuito in quanto gli Istruttori donano il loro tempo e le loro conoscenze in forma totalmente volontaria.

Per Saperne di Più su Associazione Flipness

Capitolo 1RETAIL/NEGOZIO
1Struttura del Trade
2Negozio: funzione e ruolo
3Organizzazione, layout, flusso, adiacenze, occasioni acquisto
Capitolo 2IL CLIENTE E LA SPESA
4Shopper Marketing
5Tipologia di spesa, percorsi nel pdv, comportamenti nel pdv
Capitolo 3LO SCAFFALE
6Aree display nel pdv. Aree calde e aree fredde. Punti focali.
7Lo scaffale: definizioni (ripiano, modulo, facing, slim, brand block, disposizione orizzontale e verticale)
8Definizione delle categorie: lettura dello scaffale
Capitolo 4IL PRODUTTORE
9Struttura interna dell’organizzazione aziendale, come si interfaccia internamente ed esternamente
10Trade Marketing
11SellOut
12Come le Aziende utilizzano le informazioni rilevate
13Struttura interna dell’organizzazione aziendale, come si interfaccia internamente ed esternamente
Capitolo 5le 4 LEVE DI PRESIDIO
14ASSORTIMENTO e OOS
15LA GESTIONE DEGLI SPAZI
16PROMOZIONI e AVANCASSE
17Il PREZZO AL PUBBLICO
Capitolo 6le INFORMAZIONI NON STRUTTURATE
18la MINIERA di INFORMAZIONI sul punto vendita
19CASE HISTORY
Capitolo 7IL PUNTO VENDITA IL LUOGO DI LAVORO, NORME E CONTRATTI
20Agenzie operative, le Agenzie per il Lavoro, Diretti.
21I contratti di lavoro.
22Come comportarsi nel punto vendita, conoscere i nostri interlocutori
23gestire una negoziazione, gestire il conflitto, dinamiche operative più comuni
Capitolo 8MERCHANDEASY & COMPANY
24BENCHMARK
25CATEGORY MANAGEMENT e SPACE ALLOCATION
26PERFECT STORE
Capitolo 9STRUMENTO OPERATIVO
27I sistemi software per la gestione del presidio del Punto Vendita
28la rilevazione multiclient
29le attività in store
30Utilizzo della tecnologia nella rilevazione
31Come l’AI modifica l’attività di rilevazione
32analisi e interpretazione dei dati utilizzando i principali sistemi software presenti sul mercato
Capitolo 10PERSONAL BRANDING
33Scrivere il proprio Curriculum
34Creare il proprio Network e promuoversi su Linkedin
35Come comunicare su Linkedin